Giorgio Angelo Livraga

Giorgio Angelo Livraga

(1930 - 1991)

Giorgio Angelo Livraga Rizzi è stato il fondatore e primo Presidente dell’Organizzazione Internazionale Nuova Acropoli.

La sua proposta innovativa è stata far rivivere l’idea di una Scuola di Filosofia alla maniera classica, ispirandosi a quelle scuole, come l’accademia di Platone, il liceo di Aristotele, la scuola neo-platonica di Alessandria, che hanno portato elementi di rinnovamento utili a superare i tempi difficili in cui sono fiorite.

Il professor Giorgio Angelo Livraga Rizzi nasce nel 1930 a Buenos Aires da una famiglia di origine italiana e ottiene la nazionalità italiana nel 1975. Muore a Madrid nel 1991.

GLI STUDI

L'attività didattica del professor Livraga, pioniere e filosofo del futuro, lo porta a sviluppare numerosi aspetti del programma di studi della Scuola di Filosofia e, parallelamente, ad indagare e approfondire lo studio comparato delle religioni e delle diverse correnti filosofiche, socio-culturali, scientifiche e artistiche.
La chiave principale di questa Filosofia come stile di vita si trova nel Rinascimento, iniziando dalla “rinascita interiore dell’essere umano”, secondo le sue stesse parole, un essere umano in continua evoluzione, che si interroga su ciò che vede, ciò che sente, ciò che vive, che riflette e cerca risposte.

DIDATTICA E RICERCA

L'attività didattica del professor Livraga, pioniere e filosofo del futuro, lo porta a sviluppare numerosi aspetti del programma di studi della Scuola di Filosofia e, parallelamente, ad indagare e approfondire lo studio comparato delle religioni e delle diverse correnti filosofiche, socio-culturali, scientifiche e artistiche.
La chiave principale di questa Filosofia come stile di vita si trova nel Rinascimento, iniziando dalla “rinascita interiore dell’essere umano”, secondo le sue stesse parole, un essere umano in continua evoluzione, che si interroga su ciò che vede, ciò che sente, ciò che vive, che riflette e cerca risposte.
Avvicinare la Filosofia di tutti i tempi, eredità della Saggezza dell'Umanità, alle persone è lo scopo messo in atto dalle Scuole di Filosofia “alla maniera classica”, come quella promossa dal professor Livraga, con una vocazione allo studio ma anche all’impegno per la società e per il presente, con una proiezione al futuro. Da questo punto di vista, è innegabile che Giorgio Angelo Livraga possa essere considerato un pioniere del 21° secolo.

CONFERENZE E SEMINARI

Pubblica studi su culture e civiltà antiche, romanzi, saggi filosofici e riflessioni sul mondo moderno, oltre a numerosi articoli.
Uno dei princìpi guida dell'opera di Giorgio Angelo Livraga è stato quello di rendere la conoscenza e la filosofia disponibili ad un pubblico più vasto possibile. Di conseguenza, una parte considerevole della sua produzione intellettuale consiste nella raccolta delle sue lezioni e conferenze, tenute su un'ampia varietà di argomenti, ma sempre con un filo conduttore: la necessità di risvegliare la coscienza individuale in ogni essere umano.

Tra le sue pubblicazioni, si annoverano:

  • “Ankor, l'ultimo principe di Atlantide”. Un romanzo che evoca il periodo immediatamente precedente l'affondamento di Poseidonia, l'ultima vestigia di Atlantide, secondo Platone.

  • "L'alchimista". Un romanzo storico, sulle orme di Giordano Bruno.

  • “Il teatro misterioso in Grecia: tragedia”. Un saggio sulle radici mistiche del teatro nella Grecia classica e sulla sua funzione catartica.

  • “Gli Spiriti Elementali della Natura”. Una sintesi delle conoscenze tradizionali sul mondo invisibile.

  • “Tebe”. Un saggio storico e filosofico sull'antico Egitto.

  • “Magia, Religione e Scienza per il Terzo Millennio”. 6 Volumi. Le riflessioni del professor Livraga su un'ampia gamma di argomenti e le soluzioni proposte basate sulla filosofia pratica.

UN NUOVO UMANESIMO

Profondamente consapevole della necessità di un nuovo umanesimo eclettico capace di riunire i grandi insegnamenti filosofici d'Oriente e d'Occidente, Giorgio Angelo Livraga elabora una metodologia didattica pensata soprattutto per i giovani, per consentire loro di scoprire in quegli insegnamenti le principali chiavi sul senso della vita e sul destino dell’umanità e imparare a rispondere al cambiamento in maniera attiva.

Comprendere la cultura – le radici condivise di tutti i popoli e civiltà – aiuta a neutralizzare le minacce del materialismo e dell’irrazionalità dogmatica che separano gli esseri umani e li mettono in conflitto tra loro.

La metodologia socratica della Scuola di Filosofia si applica alla cultura attraverso la pratica del dialogo a tutti i livelli: tra le arti, le scienze, le religioni, tra gli esseri umani e le diverse culture e nazioni che sono alla base della loro esistenza.

Il professor Livraga ha dedicato la sua vita a promuovere la fraternità tra gli uomini e tra le nazioni, lottando contro la povertà materiale e morale dei suoi contemporanei e difendendo la libertà di coscienza e di espressione là dove erano minacciate o limitate.



IMPEGNO CON LA SOCIETÀ

La filosofia, quando viene messa in pratica, richiede che gli esseri umani si impegnino con il loro tempo e con la società a cui appartengono. Tutti possiamo fare qualcosa per rendere il mondo migliore, ripeteva il fondatore di Nuova Acropoli. L'impegno che nasce dalla libertà di ciascuno è il più prezioso, il più duraturo, il più necessario, in mezzo alla confusione e alla passività.
Questo è il valore del volontariato come metodo di azione.

RICONOSCIMENTI

In riconoscimento del suo lavoro, nel 1976 riceve la Croce di Parigi per le arti, le scienze e la letteratura e, tra gli altri riconoscimenti, è ammesso a far parte dell'Accademia Burckhardt. Nel 1951 vince il Primo Premio Nazionale di Poesia in Argentina.